RMB Spa è una delle principali piattaforme polifunzionali d’Europa. Da oltre quarant’anni l’azienda si occupa di recupero, trattamento, smaltimento e trasporto di rifiuti gestendone il ciclo completo nel totale rispetto dell’ambiente. RMB è specializzata nella valorizzazione di metalli ferrosi, non ferrosi, plastiche e frazioni inerti.
La piattaforma di Polpenazze del Garda (BS) si estende su una superficie complessiva di circa 100.000 m², di cui 50.000 m² coperta. L’azienda, con oltre 400 addetti, opera in regime di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA-IPPC), rilasciata con Atto Dirigenziale della Provincia di Brescia n. 698 del 23/02/2024 che autorizza la gestione di 780.000 tonnellate di rifiuti all’anno, cresciuti di anno in anno.
RMB, nello svolgimento della propria attività, applica i princìpi dell’economia circolare investendo costantemente nel perfezionamento dell’efficienza produttiva e guardando sempre alla “sostenibilità” di tutta la filiera delle lavorazioni. La circolarità è resa garantita dalla rete di aziende correlate con cui è in grado di coprire tutte le fasi della supply chain: trasporto, lavorazione, recupero, smaltimento, controlli analitici e consulenza ambientale.
Certificazioni
RMB dispone di un Sistema di Gestione integrato Qualità – Ambiente – Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato secondo le norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018 che ne attestano tra l’altro:
Nel corso dell’anno 2022 RMB ha conseguito la Carbon Footprint di Organizzazione (FCO).
Tale risultato viene monitorato costantemente in collaborazione con il Politecnico di Milano nell’ottica di migliorare progressivamente le performance contribuendo così alla lotta contro i cambiamenti climatici.
RMB ha ricevuto nel Corso dell’anno 2022 l’attestazione dell’LCA di processo per i principali materiali decadenti dalle lavorazioni industriali (Ferro Proler, lega di alluminio “Resal”, materiale inerte “Re.stone”) ed è in fase ampliamento lo studio della LCA di processo per ulteriori tipologie di materiali prodotti.
RMB ha, inoltre ottenuto nel 2024 la Certificazione SA 8000, standard internazionale riconosciuto per la responsabilità sociale delle imprese, mirato a garantire condizioni di lavoro etiche e dignitosi. È un sistema di gestione che si concentra sulla tutela dei diritti dei lavoratori e sulla promozione di pratiche socialmente responsabili. Si tratta di uno standard volontario, verificabile attraverso audit di terza parte, che definisce i requisiti che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni impegnate nel garantire la qualità delle condizioni di lavoro in un’ottica di responsabilità sociale.
Nel 2025, l’azienda ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 rilasciata dall’ente di certificazione DNV. Si tratta di un riconoscimento che testimonia l’impegno concreto di RMB verso un contesto lavorativo più equo, inclusivo e rispettoso delle diversità. L’impresa ha l’obiettivo di perseguire, valorizzare e tutelare la diversità uomo-donna, le pari opportunità sul luogo di lavoro e l’empowerment femminile.
Piattaforma di RMB
La piattaforma di RMB è dotata di numerose sezioni impiantistiche, a tecnologia semplice e complessa, studiate e progettate per ottimizzare il trattamento e il recupero delle seguenti tipologie di rifiuti:
Le tecnologie e i processi produttivi adottati consentono a RMB di raggiungere alti standard qualitativi, tant’è che è in grado di fornire i metalli direttamente ad acciaierie e fonderie che li riutilizzano in parziale o totale sostituzione delle materie prime. L’azienda ha attive numerose collaborazioni con cementifici e industrie del settore edile, non strutturale, per la fornitura dei prodotti generati dalla frazione inerte decadente dalla lavorazione delle ceneri pesanti.
I materiali rappresentano a tutti gli effetti la concretizzazione di economia circolare e apportano alla filiera produttiva industriale i vantaggi ambientali di riciclo, recupero, risparmio energetico e di CO2.
Gli standard di recupero sono superiori all’80% nella lavorazione dei materiali misti e salgono ad oltre il 95% nella lavorazione delle ceneri pesanti.
Tutto ciò è possibile grazie alle tecnologie applicate e agli impianti di recupero che abbiamo progettato internamente, costruito e perfezionato negli anni: il Team interno dedicato alla Ricerca & Sviluppo collabora strettamente con tutte le divisioni di RMB e riceve il supporto di università e istituti di ricerca per garantire un costante miglioramento delle performance produttive.
I materiali in ingresso sono sottoposti a rigorosi processi interni di controllo della qualità/conformità e alla verifica finale delle caratteristiche del prodotto ottenuto e seguono un ciclo di lavorazione costantemente monitorato che ne restituisce la tracciabilità durante l’intero processo.
Il processo industriale applicato consente di ottenere prodotti costanti per composizione chimica e caratteristiche tecniche garantendo un’elevata qualità e un elevato rendimento in termini di lega fusa al fine di consentirne il riutilizzo come materiale “pronto forno”.
Il Gruppo RMB
Ad oggi, RMB detiene vari siti produttivi ed esercita le proprie attività direttamente o, tramite società controllate e collegate, solo con stabilimenti siti in Italia. La volontà di incrementare la sua attività sta spingendo RMB verso un’espansione delle sedi produttive. Questo al fine di aumentare la presenza sui diversi territori e potenziare le possibilità di recupero del materiale.
La vicinanza al prodotto da recuperare rappresenta un elemento essenziale per avere un impatto sempre più positivo sull’ambiente.
ECOEURO S.r.l.
Via Premuda, 2 – 20900 Monza (MB)
P.IVA 12748310153
Tel: +39 039 280 211
Fax: +39 039 280 21 27
Email: info@ecoeuro.it
Seguici su
© 2023 Ecoeuro S.r.l. – Via Premuda 2, 20900 Monza Brianza – R.I., Part. IVA e C. Fisc.12748310153 – Cap. Soc. €. 94.400,00 Iscr. REA Monza e Brianza 1584727 – Tutti i diritti riservati
ECOEURO S.r.l.
Via Premuda, 2 – 20900 Monza (MB)
P.IVA 12748310153
Tel: +39 039 280 211
Fax: +39 039 280 21 27
Email: info@ecoeuro.it
Seguici su
© 2023 Ecoeuro S.r.l. – Tutti i diritti riservati